Imparata l’arte, l’abbiamo messa da parte.
Per voi, per secoli.
Benvenuti a Carpegna, terra incontaminata dell'Appennino marchigiano dove da secoli l'uomo
alimenta la buona tradizione dei prosciutti di alta qualità. La vostra visita, a noi molto gradita,
rappresenta una "calma parentesi" nel frettoloso e impersonale universo di internet. Un'occasione
unica di conoscere la storia di un antico borgo di montagna diventato famoso nel mondo per il
valore della sua arte e per il suo clima gentile, per la natura rigogliosa del suo Parco e per le
tentazioni della sua tavola. Per una boccata d’aria, una pausa di relax, un momento di cultura o
anche solo per curiosità, benvenuti a Carpegna, terra fertile di mille piaceri. Tra questi il suo
inimitabile prosciutto, figlio unico di una natura materna.
News
Vivi una nuova stagione
Bisogno di affetto?
Il prosciutto di Carpegna può essere affettato con diverse tecniche, a seconda dei propri gusti.
A mano con un coltello stretto, lungo e ben affilato seguendo le fibre muscolari della carne per ottenere una fetta più consistente alla masticazione Il taglio a macchina consente invece di gustare fette più sottili.
E’ comunque sempre consigliabile affettare il prosciutto poco prima di consumarlo e proteggerlo poi con della carta alimentare, per evitare che l’aria e la luce ne asciughino la superficie, danneggiandolo. Importantissimo nel taglio è non eliminare il grasso che, durante la stagionatura, conferisce dolcezza e morbidezza all’intera coscia. Con osso o disossato, il prosciutto di Carpegna è pronto ad essere affettato alla prima occasione.
CIM ALIMENTARI S.p.A. Società Unipersonale Via Martiri della Libertà, 39 - 43013 Langhirano (PR)
C.F e P.IVA 00787610344 - Capitale sociale € 4.500.000 interamente versato
Iscritta al Registro delle Imprese 00787610344 - R.E.A. 146622